COPPALJ - DETERGENTI TALYBE
I prodotti sono certificati ICEMondo Solidale importa direttamente e secondo i criteri del commercio equo olio di cocco babaçu dalla cooperativa brasiliana Coppalj.
Dall’olio si estraggono i tensioattivi con i quali viene realizzata una vasta gamma di detersivi e cosmetici, contenuti nelle linee Talybe e Taama oggi curate da LiberoMondo.
La cooperativa COPPALJ – Cooperativa dos Pequeños Produtores de Logo do Junco – è una cooperativa di produttori e produttrici dello stato del Maranhão, nella regione naturale denominata del Medio Mearim, Brasile. È nata con l’obiettivo principale di costruire una proposta di commercializzazione cooperativa che potesse dare sviluppo economico e sociale alle famiglie in area rurale. Per questo ha avviato una proposta di incentivo del consumo etico sposando l’approccio del mercato solidale e biologico per un reale appoggio alle famiglie agro-estrattiviste del Medio Mearim.
Coppalj è composta da 158 membri di cui 97 donne e 61 uomini, di cui circa il 23% giovani, e ha una capacità produttiva di 350 tonnellate annue di olio da cocco babaçu biologico.
CONDIZIONI SOCIALI
Nello Stato del Maranhão, dove si registra la maggiore concentrazione di distese di questa foresta – 10,3 milioni di ettari sui 18,5 presenti in Brasile – l’estrazione dei semi coinvolge il lavoro di circa 300 mila famiglie. Della raccolta e della lavorazione di questi frutti così preziosi si occupano principalmente le “quebradeiras de coco babaçu”, le donne delle comunità, che, inoltre, aiutano gli uomini nelle attività agricole. Questa preziosa risorsa è stata ed è attualmente minacciata dai grandi latifondisti e costruttori di strade che sfruttano le donne, impediscono loro l’accesso alla risorsa o abbattono le palme. Le famiglie agro-estrattiviste della regione del Mearim si sono unite per contrastare questa condizione e per affermare i propri diritti. Hanno dato così vita a cooperative, associazioni e piccole imprese fondate sui principi dell’economia solidale e del partenariato.
L'IMPORTANZA DELLE COOPERATIVE
Sotto questa spinta e su iniziativa dei leader delle comunità rurali e dei sindacati di lavoratori rurali della regione del Mearim, nel 1989 venne fondata ASSEMA – Associação em Áreas de Assentamento no Estado do Maranhão – che, attraverso una lunga fase di rivendicazioni e di lotte, ottenne l’approvazione, in 14 municipi del Maranhão, della legge cosiddetta “Babaçu livre”, che garantisce il libero accesso alla raccolta dei frutti, proibisce il taglio degli alberi e l’uso di erbicidi.
Coppalj si occupa principalmente di raccogliere e lavorare le noci del cocco babaçu (amendoas) per estrarne l’olio che Mondo Solidale sta acquistando, e dal quale ricaviamo i tensioattivi di tutta la linea Talybe.
PRODOTTI TALYBE
I prodotti sono certificati ICEA per BioEcoDetergenza e BioEcoCosmesi e LAV stop ai test sugli animali. La linea Talybe è realizzata con tensioattivi da oli vegetali e non contiene alcuna molecola di origine peltrolchimica, come invece la maggior parte dei detersivi e detergenti in commercio. In particolare i tensionattivi derivano dall’ olio di babaçu, ricavato dall’omonima palma brasiliana, che cresce rigogliosa in alcune zone del “Nordeste” del paese.
La palma di babaçu è parte integrante della foresta pre-amazzonica brasiliana ed utilizzarne i frutti equivale a conservare la foresta e preservarla dalla distruzione operata da parte di grandi imprese multinazionali e dei grandi latifondisti. Dall’esistenza di questa palma estesa per 18 milioni di ettari dipende inoltre la vita di 300 mila famiglie.
La trasformazione dell’olio in tensioattivi è operata dall’azienda Allegrini di Grassobbio (BG), la quale ha attivato al proprio interno un piccolo ma attrezzato laboratorio di ricerca sui tensioattivi e di produzione degli stessi.
La formulazione e la produzione dei detersivi è stata affidata alla ditta Pierpaoli di Senigallia (AN) molto legata a Mondo Solidale e al commercio equo sia territorialmente sia storicamente, dato che il responsabile delle formulazioni è tra i soci fondatori della Bottega di Senigallia.
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
L’utilizzo dei detersivi Talybe determina una riduzione media dell’impatto ambientale del 70% rispetto ai detersivi tradizionali. I cosmetici sono realizzati per la maggior parte con imballaggi da plastica riciclata.
I detersivi bucato, piatti e pavimenti sono disponibili nelle Botteghe anche nella versione “sfuso”. È possibile recarsi in bottega con un qualsiasi flacone già utilizzato oppure acquistare un flacone vuoto di Talybe e ricaricarli. Abbiamo infatti testato che il riuso dei flaconi secondo il metodo scelto da Mondo Solidale garantisce un risparmio energetico dal 26% al 44% rispetto ai sistemi di riciclo.
Proprio in questo ambito Mondo Solidale ha vinto il premio “MENO RIFIUTI” 2010 – SPECIALE PREVENZIONE (Legambiente e Regione Marche).